- Attività ludico educative rivolte ai bambini e alle famiglie.
In collaborazione con una rete di associazioni abbiamo promosso giornate ricreative autonomamente e patrocinate dal Comune.
Dal 1995 al 1997 l’associazione ha coordinato le attività di monitoraggio e segnalazione alle Istituzioni competenti riguardanti l’abbandono e la dispersione scolastica dei bambini dei Rioni Cappiello e Michelangelo in collaborazione con la scuola elementare Lorenzini ed alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale fornendo volontariamente supporto alle famiglie ed ai ragazzi attraverso l’organizzazione di un doposcuola.
- Estate Ragazzi dal 1996 al
- Estate 2001 “ La settimana del Sole” per ragazzi dai 6 agli 11 anni;
- Dal 99 al 2001, iniziative domenicali per ragazzi e famiglie (giochi, creazioni di testi teatrali, messe in scena, giochi creativi, teatro dei burattini, cineforum ragazzi;
- 4 edizioni del grande gioco/caccia al tesoro tematico”Mondolandia” Festa dell’Epifania, svoltasi ogni anno nella palestra della scuola elementare Lorenzini con la partecipazione annuale di circa 150 ragazzi/e. Nelle varie edizioni venivano allestite scenografie per una caccia al tesoro tematica con storie e personaggi di fantasia che andavano a trattare con semplicità, ma soprattutto attraverso i giochi e la fantasia,la difficile realtà della vita e dei vari problemi come la guerra ed il razzismo.
- Festa del Carnevale giunta alla terza edizione ( 99, 2000, 2001) per i bambini(giochi,laboratori, cacce al tesoro…) sempre cercando di lanciare un messaggio di solidarietà ed un senso diverso dello stare insieme attraverso il gioco;
- nel 2001-2002 l’associazione è stata referente per
- Dal 2005 ad oggi abbiamo realizzato in sinergia con alcune scuole elementari dei giochi a tema riguardanti il “Ma.Cri.Co” una grande area militare dismessa nel centro della città affinché vi si possa realizzare un parco verde pubblico. Sul tema abbiamo realizzato una favola ed una rappresentazione teatrale;
- Cineforum
Dal 2001 al 2005 la nostra realtà associativa ha organizzato attività di cineforum. L’attività oggi è più sporadica e prevede la proiezione di lungometraggi, inchieste e documentari di particolare interesse artistico e sociale e che ha costituito negli anni un punto di riferimento irrinunciabile della vita culturale casertana. Tale iniziativa culturale ha avuto cadenza pressoché settimanale fino al 2005, riuscendo, tuttavia, a garantire una certa continuità fino ad oggi. Tra gli ospiti che hanno animato il cineforum ricordiamo lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo e il regista Matteo Garrone (22 Aprile 2005) da molti ritenuto una delle voci più interessanti nel panorama cinematografico attuale.
-Promozione di un Comitato di Quartiere:
dal magio 2007 ad oggi in collaborazione con i gruppi parrocchiali l’associazione promuove un Comitato di Quartiere nel rione Acquaviva, zona popolare di Caserta. Tra le più importanti attività realizzate dal comitato ricordiamo l’esperimento della raccolta differenziata autogestita (sett.2007 a sett.2008) volta ad offrire una risoluzione, se pur molto parziale, nel periodo più acuto dell’emergenza rifiuti, e per la sensibilizzazione dei cittadini. Inoltre siamo stati animatori di due feste di quartiere estive “AcquaVivi
- Attività in favore dei Migranti e dei R.A.R.U (richiedenti asilo, Rifugiati e titolari della protezione umanitaria e/o sussidiaria)
L’Associazione ha attivato dal 1995 uno sportello informativo “Diritti di cittadinanza per tutti/e” per i migranti in grado di fornire informazioni e assistenza legale, sindacale, di orientamento al lavoro e ai servizi sanitari e sociali; attività di mediazione con gli uffici della Pubblica amministrazione (questura, prefettura, uffici provinciali del lavoro, ASL, Inps, Inail, Ispettorato del lavoro, Comuni, Scuole elementari, Scuole medie superiori, rappresentanti consolari ), attività di sensibilizzazione della popolazione locale. Negli ultimi anni la nostra attività si è sviluppata prevalentemente nel supporto ai richiedenti asilo ed ai destinatari di protezione sussidiaria ed internazionale (ascolto e/o raccolta della storia personale, supporto psico/sociale, ricorsi in caso di diniego della Commissione, mediazione nell’accesso al lavoro e alla casa);
L’attività di mediazione ha avuto efficacia in particolare per le problematiche inerenti
Collaborazione con Medici Senza Frontiere per la realizzazione di una indagine sulle condizioni di salute dei richiedenti asilo e dei migranti, correlati al disagio abitativo e dell’impiego del lavoro in agricoltura in Campania, in Puglia, in Calabria, in Sicilia, pubblicato nel 2005 da “M.S.F- Missione Italia” nel libro “I Frutti dell’Ipocrisia”;
Promozione di un tavolo istituzionale per denuncia e la risoluzione delle problematiche inerenti il lavoro nero e il fenomeno del caporalato in agricoltura;
- L’attività di sportello è stata riconosciuta dalle istituzioni locali:
in particolare siamo tra gli interlocutori dei rappresentanti della Provincia di Casertarispetto ad una serie di problematiche che riguardano il tema della mobilità e dell’accoglienza per i richiedenti asilo e per i destinatari della protezione umanitaria.
- Dal febbraio 2006 siamo entrati nella rete nazionale dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e Rifugiati) grazie al progetto di accoglienza “ACCRA” in Partenariato con Provincia di Caserta – quale Ente proponente del progetto- Comune di Caserta – Ente partner- e C.I.R. onlus – Ente partner;
- Da gennaio 2007 è attivo un corso di italiano integrativo del corso di alfabetizzazione dell’Eda presso la nostra associazione rivolto ai beneficiari del progetto di accoglienza “Accra”;
- Progetto “Scuola Aperta”: Realizzazione di gruppi di discussione e di lavoro con studenti delle scuole medie superiori aventi l’obiettivo di sensibilizzare ed avvicinare i giovani alle problematiche dei migranti e dei rifugiati attraverso il racconto di sé e della propria vicenda biografica;
- Realizzazione del progetto “ARCA” ( nel 2006 e nel 2007) in collaborazione con il C.I.R. onlus; l’intervento realizzato ci ha permesso di avviare gli immigrati ed i richiedenti asilo alla fruizione dei mezzi di comunicazione finalizzate, attraverso la diffusione di informazioni inerenti ai diritti loro spettanti, all’opportunità di accesso ai servizi sociali territoriali, all’occupazione e all’istruzione, nonché alla formazione professionale;
- Monitoraggio delle condizioni abitative della popolazione straniera residente nella provincia di Caserta in particolare sul litorale dominio;
- Da novembre 2007 il Ministero dell’Interno ha riconosciuto l’associazione come rappresentativa di interessi diffusi dei migranti e dei rifugiati iscrivendoci al Tavolo nazionale Asilo coordinato dal un rappresentante dell’UNHCR;
- 26/06/2008 Audizione dinanzi alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati in merito alle proposte di modifica al decreto legislativo n°25 del 28 gennaio
-
- Partecipazione con gli/le operatori/trici del gruppo “Artway of thinking” dello SPRAR di Venezia al progetto “Incluion refuges network”, ricerca-azione per la sensibilizzazione degli studenti rispetto alle problematiche inerenti alle guerre ed ai rifugiati e per lo studio di percorsi di inclusione attraverso l’arte;
- Sostegno ed orientamento al lavoro in particolare alle vertenze di lavoro e alla denuncia del lavoro nero;
- Promozione del lavoro di Rete e dell’autorganizzazione delle comunità dei migranti. Lo sportello informativo attivato da anni non è mai stato inteso come un ufficio d’informazione fine a sé stesso, bensì come un punto di riferimento per i migranti e gli antirazzisti di tutta la provincia. Abbiamo promosso un lavoro di rete con associazioni locali e nazionali oggi ormai consolidato; ciò ha permesso un monitoraggio continuo del territorio, la promozione di campagne di sensibilizzazione e concrete battaglie per i diritti civili, contro la xenofobia ed il razzismo. Inoltre dallo sportello informativo sono partite diverse attività culturali:
- convegni per la sensibilizzazione delle istituzioni, dei cittadini e dei giovani. In particolare ricordiamo il convegno realizzato il 6 febbraio 2006 presso l’Auditorium di Caserta “Per una legge organica sull’asilo per una nuova legge sull’immigrazione” ha visto la partecipazione di numerosi ed autorevoli relatori nazionali (on. Dentamaro quale coordinatrice del Tavolo programmatico dell’Unione in materia di immigrazione ed asilo – On.Sinisi – On. Russo Spena – C. Hein/C.I.R. Onlus – F. Miraglia/ARCI – P.Soldini/CGIL – L.Trucco/ASGI – G.Demola/M.S.F. – Padre Alex Zanotelli ), le Autorità locali, gli studenti, centinaia di rifugiati e migranti di tutta la provincia, gli studenti ed i rappresentanti delle associazioni; e la promozione di un incontro nazionale a Caserta c/o l’ Auditorium della Provincia con il sottosegretario on. Marcella Lucidi, con il Prefetto Mario Morcone e rappresentanti delle Istituzioni locali e rappresentanti del mondo Universitario; convegno c/o la seconda Università degli Studi di Napoli: “I Richiedenti asilo In Campania, con la partecipazione del delle Istituzioni locali di Caserta e Napoli;
- Collaborazione con il C.I.R. e supporto tecnico per la realizzazione della giornata Mondiale per il rifugiato
- manifestazioni per i diritti dei migranti e dei rifugiati attraverso programmazioni mensili di cineforum, concerti, dibattiti nelle scuole per la promozione dei diritti di cittadinanza e contro la guerra;
- creazione di materiale informativo e di inchiesta sulle condizioni dei migranti e dei richiedenti asilo attraverso interviste proposte dagli studenti delle scuole medie superiori e dagli studenti universitari;
- Progettazione e realizzazione di un dvd in rete con
- Realizzazione di tornei interculturali con squadre africane (composte prevalentemente dai rifugiati del litorale dominio, dai senegalesi e dai giovani di Caserta );
- Promozione con rifugiati, migranti e studenti della provincia di Caserta, feste, cene, ramadan, concerti, mostre di artigianato, mostre cittadine in occasione di ricorrenze di diversi paesi africani ect.) che hanno coinvolto donne, bambini, anziani e giovani migranti e autoctoni.
- Nel 2005-2006 con Casa dei diritti sociali perchéno Caserta e AIDO Caserta, abbiamo collaborato sulla promozione dei diritti di cittadinanza attiva e difesa della salute dei migranti, creando le basi per la costituzione di una rete informale di operatori sanitari della provincia di Caserta.
- Nel 2007 siamo partener insieme ad altre sette associazioni (Caritas, Cidis onlus, ARCI, Neroenonsolo!, Casa rut, Centro Laila, Analf,) del progetto IN.RETE - in corso di realizzazione- che offre una serie di servizi integrati ai migranti e ai rifugiati presenti sul nostro territorio. Una delle peculiarità dello Sportello Informativo è il coinvolgimento volontario non solo degli attivisti del Centro Sociale ma soprattutto il coinvolgimento attivo dei migranti e dei richiedenti asilo di diverse nazionalità ( Senegal, Ghana, Nigeria, Costa D’Avorio, Liberia, Sudan…), fondamentale per la costruzione di percorsi duraturi ed efficaci.
- Da aprile 2007 l’associazione è stata promotrice di una campagna di sensibilizzazione antirazzista che ha coinvolto decine di associazioni locali e nazionali, le comunità dei migranti e le Istituzioni locali vedendo la partecipazione di 15.000 persone. Tra gli altri hanno aderito alla campagna nazionale antirazzista Dacia Maraini, Massimo Ranieri, Paolo Rossi, Leo Gullotta, L’Orchestra di Piazza Vittorio.
- Promozione dei gruppi musicali emergenti:
- Una delle attività che sicuramente è stata e continua ad essere un fiore all’occhiello della nostra storia di impegno civile è l’organizzazione ogni anno a partire dal 2000, prevalentemente nell’ultima settimana di settembre di una tre giorni di festa di piazza dal titolo “Rovesciamo il mondo- Guerra per nessuno, diritti per tutti”. Tale festa si svolge in Piazza Pitesti, uno dei luoghi pubblici più belli e frequentati di Caserta, e attraverso un originale mix di musica, cultura, divertimento e riflessione politica è diventata, nel corso degli anni, un vero e proprio evento per la città, testimoniato dalla incredibile partecipazione che essa registra. Negli tra anni la festa “Rovesciamo il mondo” è stata organizzata c/o i locali della nostra associazione. Tale iniziativa pubblica rappresenta il momento più ampio in cui poter affrontare le varie problematiche e soprattutto un luogo di comunicazione e riflessione con la città attraverso il racconto delle esperienze fatte e i progetti futuri.
- Nel campo della diffusione della musica come mezzo di comunicazioni di contenuti forti e caratterizzanti nel campo della creatività, della dignità umana e della cultura dei diritti, diverse sono le iniziative che la nostra ha realtà ha promosso e portato avanti. La creazione e il consolidamento di una sala prove autogestita dove i gruppi locali e regionali potessero gratuitamente fare musica; la promozione di un coordinamento di gruppi musicali locale e regionale che si ponesse l’obiettivo di comunicare, attraverso l’organizzazione di concerti e manifestazioni di piazza, l’importanza della partecipazione, dell’impegno sociale e della diffusione dei diritti di tutti; e poi, ovviamente, l’organizzazione di concerti importanti con affermate band nazionali come Eugenio Bennato, i Bisca, Tony Tammaro, i 24 Grana, gli ‘E Zezi, Rua Port’Alba, Meganoidi, o’ Zulù, i Meganoidi ed altri.
Caserta,22/10/2008
Nessun commento:
Posta un commento